OFFERTA DI PROVA: la nostra nuova vinaigrette DUKAN 0,5 € DI SCONTO IMMEDIATO con il codice VI5

Al momento stai visualizzando Dobbiamo diffidare degli edulcoranti?

Dobbiamo diffidare degli edulcoranti?

Ho letto il piccolo dibattito introdotto da Nicolas Lo Bianco sul tema della Coca Light e dell’uso dei dolcificanti in essa contenuti, e volevo darvi la mia opinione perché è un tema delicato, ansiogeno, che si ripropone molto spesso.

Sono stato invitato a partecipare al programma di Jean Pierre Elkabbach con il professor David Khayat, uno dei più prestigiosi oncologi francesi, che era venuto a parlare di dietetica del cancro.

Ho colto l’occasione per porgli la seguente domanda:

Professor Khayat, cosa pensa dei dolcificanti? Circolano voci secondo cui andrebbero evitati e che potrebbero essere cancerogeni.

E lui mi ha risposto:

“I dolcificanti non solo non sono cancerogeni, ma sono anche ANTIcancerogeni.”
E con mio grande stupore, mi ha spiegato:

“Lo zucchero è cancerogeno perché le cellule tumorali, a differenza delle cellule normali, possono vivere e riprodursi solo grazie al glucosio, lo zucchero presente nel sangue. Le cellule normali, invece, si nutrono di una base ibrida, zucchero o grasso.

Lo zucchero facilita la moltiplicazione, la diffusione e la metastatizzazione delle cellule tumorali.

Una miriade di studi seri sugli edulcoranti convenzionali non ha mai confermato il loro ruolo nel causare il cancro negli esseri umani o nei topi a dosi cento volte superiori a quelle utilizzate per dolcificare la dieta umana.”

Perché queste voci persistono? Perché i commercianti di zucchero sono ricchi e potenti e si avvalgono di agenzie specializzate nella creazione di fake news. E perché è molto più facile preoccupare i consumatori che educarli.

Personalmente, uso gli edulcoranti e a volte bevo la Coca Light. Chi li teme, però, ha tutto il diritto di non usarli, ma non di influenzare chi ha interesse a usarli per combattere il proprio sovrappeso. Tutte le statistiche mondiali confermano, senza eccezioni, che il sovrappeso è correlato al cancro, e in modo proporzionale: più si è in sovrappeso, maggiore è il rischio di sviluppare il cancro. Ecco, spero di avervi dato qualcosa su cui riflettere. E vorrei aggiungere che nella mia pratica ho incontrato moltissime persone che, senza l’aiuto degli edulcoranti, bibite dietetiche e gomme da masticare, non sarebbero mai riuscite a uscire dall’obesità e, ancor più, dal diabete.

Lascia un commento

×
×

Carrello